Inizio questa storia con la pubblicazione di 5 fotografie su 35 personaggi Cassanesi copiate dal volumetto de “I Pilastri” Pinacoteca Cassanese di Luigi Cernuschi col nobile intento di raccogliere fondi per il restauro della statua di San Giovanni Nepomuceno posizionata sul ponte dell’Adda, posto a protezione delle nostre acque.






Nel 2001 mi sono ricandidato per la terza volta, ma nella lista civica di Rosa Casati che mi aveva promesso l’assessorato allo Sport in quanto unico candidato nella sua lista di “Italia Dei Valori con Antonio Di Pietro”, ma non sono stato rieletto nonostante fossi sempre in giro con lei osannandola ed a fine mandato risultavo il primo dei non eletti; noi appoggiavamo lei ed io ho fatto pure una settimana di ferie, mentre i “Verdi furbetti” propagandavano solo la loro lista ma c’erano anche DS e SDI in coalizione.
Roberto Maviglia è stato nominato Assessore ai Lavori pubblici ed Ambiente.
Purtroppo Casati, Maviglia & Soci si sono opposti al casello autostradale di BRE.BE.MI. nella frazione di Cascine San Pietro, pensando che la Tangenziale risolvesse il problema del traffico in centro paese.
(Copiato da “Fuori dal Comune” del dicembre 2005)
Roberto Maviglia, Assessore ai Lavori Pubblici: per la tangenziale c’è stato il parere positivo nella “Valutazione di Impatto Ambientale” perchè la legge prevede che i grandi progetti di viabilità debbano essere sottoposti ad uno studio che verifichi se il progetto proposto è compatibile con l’ambiente in cui viene inserito oppure no e nel caso di Cassano lo studio ha preso in considerazione tutti gli aspetti ambientali connessi con questa nuova opera: dall’inquinamento atmosferico, al rumore generato dalle auto, alla raccolta delle acque bianche, all’inserimento nel paesaggio. L’aspetto probabilmente più delicato è stato quello relativo all’inserimento nel paesaggio. La costruzione di un nuovo ponte determina inevitabilmente una ferita nell’ambiente fluviale, e per questo nella elaborazione del progetto si è cercato di minimizzare questa ferita sia mantenendo il ponte il più vicino possibile al ponte storico della ferrovia, che richiamando alcuni elementi architettonici e dei materiali utilizzati per il ponte ferroviario. I prossimi passi dopo aver concluso l’iter di valutazione di impatto ambientale il progetto è pronto per essere messo in Gara. Siamo ormai veramente alla vigilia dell’apertura dei cantieri!
La realizzazione del Centro Culturale-Auditorium è uno degli aspetti qualificanti del programma politico amministrativo 2001/2006 (approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 16 giugno 2001 con deliberazione n. 7). La Giunta Comunale ha approvato il progetto preliminare in data 8 gennaio 2004 con deliberazione n. 6. Il Consiglio Comunale ha approvato l’inserimento dell’opera nel programma dei lavori pubblici in data 16 gennaio 2004 delibera n. 3.
Era previsto al centro sportivo nell’area feste ancora vuota, ma poi abbandonato a fine mandato perchè sono arrivati divisi appendendo anche manifesti con critiche reciproche.
Maviglia ha fatto realizzare da una ditta di Verona sia in viale Rimembranze che lungo l’alzaia della Muzza una PASSEGGIATA molto cara ai Cassanesi, che partendo dal Dopolavoro e passando sotto le imponenti mura fortificate del castello, seguiva il corso della Muzza congiungendosi poi con viale Rimembranze. Purtroppo si sono staccate le lastre di marmo incollate sopra e sui pilastrelli in ferro arrugginitisi subito con delle luci vandalizzate o rubate.
Maviglia ha fatto incrementare la rete di piste ciclabili, anche con quella per la Frazione di Cascine San Pietro diventata famosa per “colpa di qualcuno in Comune” tanto che si è bloccata contro il ponte della ferrovia.
Nel 2005 siccome ero il primo dei non Eletti tra i Consiglieri comunali ho fondato la lista “CITTADINI DI CASSANO – COLOMBO” (Febbraio 2006) ed ho vinto su 44 candidati la classifica de Il Sindaco ideale “La Gazzetta della Martesana” del 13 febbraio 2006 col seguente post sul mio blog politico angelocolombosindaco il blog del candidato sindaco della lista cittadini di cassano a cassano d’adda: “Ringrazio chi mi ha votato”
Ecco la classifica finale scelta dai cittadini: Colombo, Mapelli e Sala, il trio vincente.
Voti al 10 febbraio.
1° Angelo Colombo 210
2° Lorenzo Mapelli 138
3° Edoardo Sala 114
4° Achille Brivio 109
5° Gaetano Assanelli 61
6° Aristide Caramelli 58
8° Mario Cerri 47
9° Rosa Casati 45
10° Roberto Maviglia 40
Nell’Assemblea del 4 aprile 2006 l’Architetto Alberto Raggio ha parlato dei problemi dell’inquinamento e di quanto non ha fatto l’attuale amministrazione e di quello che ha fatto di sbagliato come le doppie piste ciclabili davanti al Liceo che tolgono spazio ai parcheggi ed alla fermata dei bus.
Ho preso la parola sottolineando che c’erano più di 50 persone presenti, nonostante le 2 partite di coppa (Inter e Milan), mentre erano presenti solo in 45 all’assemblea dei Verdi, che a Cassano hanno un senatore, un consigliere provinciale, il presidente del consiglio comunale e l’assessore candidato Sindaco.
Il 21 aprile ho fatto una Raccolta firme “Salviamo Cassano – TANGENZIALE SUBITO”.
Mercoledì 17 maggio alle 20 e 30 al parco Belvedere è stato organizzato da “la Gazzetta giornale dell’Adda” un confronto pubblico tra gli 8 candidati Sindaco. Erano presenti 7 candidati: Angelo Colombo, Edoardo Sala, Marina Coppo, Roberto Maviglia, Rosa Casati, Serafino Generoso e Sergio Bestetti; mancava Carlo Fatuzzo, impegnato a Bruxelles, ma sostituito dal capolista ex democristiano Mario Bezzi.
Il I° giugno ho postato: GRAZIE ai 266 elettori! Ringrazio i miei collaboratori ed i componenti della mia squadra che mi hanno dato la possibilità di ottenere 266 voti e di dire GRAZIE agli elettori che ci hanno votato.
Forse si poteva fare di più, ma la concorrenza era fortissima (8 candidati Sindaco con 17 liste).
Il Sindaco uscente Rosa Casati, l’ex Sindaco Sergio Bestetti e l’ex Assessore regionale Serafino Generoso pensavano di andare al ballottagio, ma sono rimasti esclusi; mi ha superato anche l’assessore uscente Marina Coppo, mentre ho battuto l’europarlamentare Carlo Fatuzzo.
Gli assessori uscenti sono usciti malconci da queste elezioni ottenendo poche preferenze: Luisa Fiocchi 3^ con 23 preferenze, il capolista Pietro Ferlisi 5° con 36 ed Augusto de Stasio 8° con 11.
In questi giorni i 2 candidati al ballottaggio per diventare Sindaco (Edoardo Sala e Roberto Maviglia) stanno trattando con gli avversari per apparentarsi. Probabilmente dopo il ballottaggio assisteremo a delle grosse sorprese come l’eventuale esclusione di partiti e movimenti dal consiglio comunale. Che vinca il migliore!
Scadeva il 3 giugno alle ore 24 il termine degli apparentamenti per il ballottaggio tra i 2 candidati Sindaco: Edoardo Sala e Roberto Maviglia.
Aveva iniziato Sergio Bestetti lasciando liberi i suoi elettori ed augurando buon lavoro al futuro Sindaco, ma ho concluso dichiarando che “lascerò libertà di scelta ai miei elettori in quanto la mia squadra ed i sostenitori sono sia di destra che di sinistra, ma inviterò tutti i cittadini di Cassano ad andare a votare in quanto c’è in gioco il futuro del paese”.
Ho accettato gli inviti dei 2 candidati che nei colloqui mi hanno fatto proposte di collaborazioni sportive; Maviglia mi ha prospettato anche la possibilità dell’apparentamento che ho subito rifiutato se ne avessero fatto parte anche Marina Coppo e Rosa Casati, cioè voleva dire riformare l’ammucchiata del 2001 dove soltanto il sottoscritto non ha avuto “NULLA”, nonostante la promessa che mi aveva fatto Rosa Casati nel suo ufficio al 3° piano del comune: “Sarai tu il mio assessore allo sport e tempo libero”.
La richiesta esagerata di 2 candidati “Vice-Sindaco con delega ed Assessore” è stata giustamente rifiutata; mi sembrava di assistere alle trattative del “mercato delle vacche”, senza voler offendere i contadini in quanto sia le mie origini che la parentela sono contadine.
Era scontato anche l’apparentamento con Maviglia di altri 2 candidati che si erano messi in proprio per una sottile e strana tattica di qualche oscuro stratega. E’ stato scomodato anche l’europarlamentare Fatuzzo che quest’anno non ne imbrocca una; è stato bocciato anche a Treviglio dove metteva in campo coi “Pensionati” Ermanno Gavazzi, consigliere uscente e consigliere provinciale di Bergamo con la moglie assessore in comune.
Treviglio merita una piccola riflessione perchè la politica è strana ed imprevedibile: nel 2001 la destra conquistava il consiglio comunale, ma al ballottaggio vinceva la sinistra con Zordan che sceglieva lo sconfitto Rozzoni come Vice-Sindaco pur di non farsi commissariare ed ha governato con la destra che si è separata in queste elezioni dove si sono affrontati 5 candidati Sindaco con 17 liste perchè la 18^ non è stata ammessa per ritardo ed errori; al ballottaggio di domenica prossima l’ex-Sindaco di sinistra Minuti appoggerà il candidato della destra Zordan che affronterà la candidata di sinistra Borghi.
Domenica sera si è scatenata la lotta dei manifesti: gli uomini di Sala avevano coperto sabato notte anche i miei negli appositi spazi, avvisandomi solo la domenica mattina; gli uomini di Maviglia hanno coperto quelli abusivi con manifesti bianchi con scritte relative allo spreco di risorse del comune per ricoprire i manifesti abusivi e ringraziavano Sala.
Ho fatto denunce per i miei manifesti, poi ho scoperto anche i 2 colpevoli, ho appeso dei manifesti fuori dagli spazi ed al centro sportivo ho assistito ad una scena tra giovani ed un vigile non in divisa, ma che si reputava in servizio (24 ore su 24); il vigile era accompagnato da un nonno, ex Sindaco, che si divertiva a strappare i miei manifesti come un bambino. Sulla porta dell’acquedotto ci sono ancora 4 miei manifesti; forse nessuno osa toglierli perchè alla cascina Volta ci sono nato e quando ero Presidente della Croce dell’Adda ho salvato una signora che a gennaio si era buttata nelle gelide acque del naviglio Martesana; i ringraziamenti dell’interessata e dei suoi familiari per il salvataggio sono stati più graditi che le medaglie od i riconoscimenti che hanno ricevuto altri cassanesi.
Smettiamola una buona volta e comportiamoci come adulti che vogliono andare in comune per governare il paese facendo esclusivamente l’interesse dei cassanesi e cercando di risolvere i veri problemi che ci sono per migliorare Cassano: tangenziale, inquinamento, ristrutturazione dell’ospedale, aiutare solo chi non ha soldi per arrivare a fine mese, casa e lavoro a chi non li ha, ma con precedenza ai cassanesi!
Il 3 ottobre Assemblea pubblica a Cascine San Pietro. Nell’assemblea di ieri sera il saloncino dell’oratorio era strapieno di cittadini che volevano sapere del sottopassaggio e delle nuove decisioni delle Ferrovie.
Hanno parlato il consigliere Riva, poi il vice-sindaco Conforti, poi l’assessore Lomini ed infine il Sindaco Sala.
Si è notata subito l’assenza della vecchia maggioranza di Rosa Casati(Maviglia, Gaiardelli, Costa e Coppo), mentre c’erano Albano, Caramelli, Paolo Casati, Generoso e Legnani. Ai diversi interventi dei presenti hanno risposto i 4 amministratori: a fine mese si riaprirà il doppio senso di circolazione sulla strada per Rivolta e sarà aperta la nuova strada sotto il vecchio ponte della ferrovia; i residenti di Cascine avranno un pass per transitare sulla vecchia strada che passa dietro a Bucca ed un Vigile sarà presente un’ora dalle 7 e 30 alle 8 e 30 per controllare i contrassegni. l cittadini di Cascine hanno votato sulle due proposte: – chiusura di 2 mesi e mezzo per la sistemazione del vecchio sottopassaggio di Via Castellazzi – chiusura per un anno per la costruzione del nuovo sottopassaggio. La maggioranza dei presenti ha votato per la seconda proposta che
era quella prevista dall’accordo del 1997 con le ferrovie. Infine il Signor Cogliati ha esposto la problematica della cascina Lina che sta subendo da 3 anni i lavori ferroviari(polvere, rumori e disagi) tanto che i fiori muoiono e le persone si ammalano; la questione era stata sottoposta al Sindaco Rosa Casati che doveva organizzare un incontro con le ferrovie per sapere che futuro avrà la cascina; Conforti ha investito del problema Lomini che è un dipendente della Ferrovia.
13 ottobre Sistemazione del viale Rimembranze??? Su CASSANO VERDE di ottobre hanno scritto “I lavori di sistemazione di viale Rimembranze sono finiti prima delle elezioni…”Finalmente l’altro giorno via Trento è stata sgombrata o hanno rubato i materiali edili (pozzetti di cemento e tubi di plastica) rimasti per tutto questo tempo di fianco all’abitazione dell’ex assessore Luisa Fiocchi. In campagna elettorale ho criticato i lavori troppo costosi (cancellate e colonnine di ferro rivestite di lastrine di marmo incollate) e l’impresa costruttrice era stata scelta così lontana per l’esperienza nelle piste ciclabili, ma abbandonava ogni giorno tolle di vernice vuote, scarti di materiali edili, ecc. Chi percorre il viale partendo da San Dionigi si trova dopo cento metri in mezzo alla strada un tombino pericoloso perchè si trova 10 centimetri sotto il livello stradale; chi parte dalla stazione ferroviaria trova in cima alla salita la strada dissestata. Quando piove e per qualche giorno successivo sconsiglio di transitare sul viale a piedi o con la mountain-bike senza parafanghi per non bagnare piedi e schiena perchè l’acqua piovana resta in strada e nella canalina di scolo che non sono in pendenza. A metà viale nella zona sosta c’è un cancelletto non montato, ma appoggiato all’inferriata.
I LAVORI DI SISTEMAZIONE DEL VIALE SONO VERAMENTE FINITI???

Il 31 ottobre ho scritto Elezioni comunali del 28 e 29 maggio 2006.: …2) Roberto Maviglia non era voluto da tutti gli alleati; come assessore ha fatto troppe cose, ma senza farle bene perchè nessuno controllava i lavori (rotonde, dossi, pista di pattinaggio, isola Borromeo, strade distrutte dal teleriscaldamento) ed ha iniziato le piste ciclabili senza finirle( Viale Rimembranze e Cascine San Pietro); ha fatto delle figuracce come per le 2 nevicate col responsabile amico “verdone” Andrea Passera. 3) Rosa Casati come Sindaco è stata una delusione, si è impuntata coll’Auditorium e non ha saputo fare il lavoro di squadra coi 4 assessori a tempo pieno; 5 degli 8 candidati sindaco erano con lei nel 2001; il primo a scappare ed a criticarla sono stato io perchè mi aveva promesso l’assessorato allo sport e poi nel 2002 non è riuscita ad inserirmi nel consiglio dell’Istituzione Belvedere perchè doveva accontentare Luisa Ghidini ed i partiti che l’avevano sostenuta e poi stava aspettando la risposta dell’ex-direttrice Carla Bertelli; è rimasta sola con l’ex-assessore Augusto de Stasio che ha preso solo 11 voti, nonostante 5 anni di spettacoli con migliaia di presenze.
Mi candidai a Sindaco nel 2006 giungendo 7° su 8, ma ben in 5 eravamo alleati ed ha vinto la destra con Edoardo Sala che personalmente ho appoggiato al ballottaggio perchè i “sinistri” mi hanno chiesto l’appoggio senza avermi dato nulla prima sia come Assessore allo Sport che Servizi sociali o Bilancio senza lascarmi il posto in Consiglio.
Maviglia come Consigliere d’opposizione dal 2006 al 2010 ha fatto opposizione dura con denunce ed esposti sia a Milano che a Roma, tanto che scoppiò “Cassanopoli” con le dimissioni del Sindaco Edoardo Sala e con l’Assessore Marco Paoletti che ha pianto nel Consiglio comunale famoso di fine anno 2010 dove anche il Vice Ambrogio Conforti e l’ex Sindaco leghista Sergio Bestetti pagarono e finirono inquisiti od in carcere come padre Paolo e figlio Alessandro Casati.
Dall’11 maggio 2009 ho aperto questo blog politico prima con “Italia dei Valori con Antonio Di Pietro” e dal 2016 come Angelo Colombo con Elena Bornaghi con “Cassano Obiettivo Comune” e dal 05 gennaio 2010 Cassano d’Adda: notizie e problemi, dove si possono controllare tutti i post non solo cassanesi che ricorderò ora in parte.
Nel 2011 mi sono candidato come capolista nell’IdV che ha preso 377 voti nella coalizione col candidato Sindaco Roberto Maviglia conquistando il 9° consigliere su 10 di maggioranza; con 98 preferenze sono stato il 10° tra i candidati consiglieri.
Nel luglio 2015 mi dimisi per un’infelice frase sulle donne nonostante avessi chiesto pubblicamente scusa, ma avevo criticato i capi col mio cavallo di battaglia “Abolire i vitalizi” e gli intrallazzi di palazzo per favorire gli “Amici degli amici” anche se di colore politico opposto.
Nel 2016 c’è stata la vittoria di Maviglia senza ballottaggio per l’arrivo della tappa senza utili per il Comune ma con gli sponsors del “Giro d’Italia col ricordo di Gianni Motta ” che ha festeggiato il 50° anniversario della vittoria del Giro nel 1966:

Ho sostenuto Elena Bornaghi che è stata eletta Consigliera comunale subito dopo le destre col candidato Mario Albè, battendo gli esclusi: M5S, Andrea Savino con 2 liste civiche e l’Avvocatessa Imma Sannino.

Maviglia è stato eletto il 26 ottobre 2016 Consigliere delegato a Risparmio energetico 20-20-20, Edilizia scolastica C+ Milano Metropolitana
So soltanto che ogni mercoledì si reca a Milano ed ogni tanto c’è qualche articolo sui giornali od internet.
“Cesaretto” doveva ogni settimana salutare Arianna Censi, la “Vice Capa del Sindaco Sala” con delega alle “Infrastrutture” così:
Ciao, novità per la mia Tangenziale?
Ora i lavori stanno procedendo speditamente e termineranno forse col “buco sotto la strada permettendo” la settimana prima delle elezioni per cambiarlo.

In quasi 5 anni gli errori di Sindaco & Soci “incompetenti” come le tante parcelle degli Avvocati(ricorso perso per il Parco Adda Nord e 2 dipendenti per l’Ananasso), ristrutturazione Infopoint al Dopolavoro soltanto inaugurato e mai aperto, bike sharing quasi inutilizzato, “vacche” del Sindaco difese soltanto dalle animaliste e dal mio Consigliere regionale Luigi Piccirillo del M5S:

Centro del Riuso, dall’asilo al cimitero col verde tutto alle cooperative amiche, gestione del TE.CA., S-Vendita della rete del gas ad A2A, esproprio scaduto per colpa dei Dipendenti o dell’Assessora “uscente” Merisi ed il mutuo fatto dal Comune anzichè dal gestore del Palazzetto con piscina, ma perchè lo sconto anche per il COVID?

Il 2 aprile scorso(pesce d’aprile in ritardo?) è stata inaugurata la Bretellina della Tangenziale ed eravamo noi 10 ciclisti più numerosi dei politici per il COVID:

Articolo del giornalista Stefano Dati del 20/12 su “Il Giorno”: Con delibera n° 208 del 16 dicembre la Giunta, dunque, ha concesso il patrocinio legale per il procedimento penale a carico dei due dipendenti coinvolti nel caso Pignone versando 34.257 € con tutti gli imputati assolti. “Gli uffici comunali – fa sapere il sindaco Roberto Maviglia – valuteranno se ci sono gli estremi per recuperare queste somme da chi di dovere”.

Infine il mio post su Facebook di qualche giorno fa:
Buongiorno, a chi mi legge e forse anche al Sindaco “uscente” Roberto Maviglia(ok lo posso ancora condividere) che non posso commentare sulla sua pagina perché mi aveva denunciato x il Carnevale 2019 e dovrei non criticarlo x altri 4 anni.
Alcuni commenti non li vedo perché ne ho bloccati già 52 su 5.000 Amici-nemici.
L’Infopoint è stato inaugurato dall’ex Direttore del Parco Adda Nord condannato con l’ex Consigliera comunale della lista del Sindaco anche se prima destrorsa. La cooperativa COCLEA legata al Parco doveva assumere delle persone, forse Cassanesi x tenerlo aperto in collaborazione con la Pro Loco che ha aperto 1 anno fa la nuova Sede in “SpazioCittà” ma che è aperta solo 3 mattine(10-12 giovedì e sabato ed il Gruppoguide Cassano la domenica), mentre il Carnevale dove sono rientrato come Tesoriere dopo 1 anno voleva aprire anche il martedì x riavere la sede lì in quanto nato in Pro Loco col “Musichere” (Battista Legnani); dato che ci sono di mezzo io non si può e pertanto non mi sono ricandidato come Segretario-Tesoriere in PL x altra furbata. Purtroppo l’Infopoint al Dopolavoro non ha un WC e quando il bar è chiuso al mattino, il Dopofficina sopra che manteniamo noi Cassanesi e fa concorrenza al TE.CA. ha i suoi orari e porta voti ai “sinistri” non solo coi dipendenti della cooperativa ma coi giovani insieme ai familiari, infine anche il Tennis ha orari pomeridiani(lunedì-venerdì) e serali, quindi i dipendenti o i turisti dove possono andare in bagno? Adesso i “lecchini” si scateneranno, ma spero che il nuovo Sindaco faccia rientrare in Pro Loco il Carnevale e dev’essere aperto l’Infopoint assumendo Cassanesi con un accordo coi 3 gestori del Dopolavoro x i bagni in quanto quelli chimici non sono proprio adatti; infine una videocamera controllata dai Carabinieri non sarebbe male, oppure farla controllare da dipendenti comunali(Vigili o neo-assunti).
Non avevo capito che hanno distrutto tutto l’Infopoint ed è anche aperto


19/12 Dov’è finito il cordolo del marciapiede sparito dall’angolo tra le vie Alzaia Martesana ed A.Riboldi nella mia cascina Volta?



21/12 Perché il Sindaco “uscente” non comunica settimanalmente i contagi? I 244 del 20/11 non lo sapevo proprio!

24/12 articolo sul settimanale “Gazzetta della Martesana-Adda”: Raccolta firme senza il mio nome nonostante il mio foglio con 37 firme per “illuminare il parchetto” di fronte alle scuole per i ragazzi che sono state protocollate per il Sindaco con altre 74 firme:


Concludo coi Consigli comunali dove non posso più partecipare dal vivo con commenti e risate in compagnia che mi mancano moltissimo coi verbali miei notturni; purtroppo è pesante vederli a puntate il giorno dopo se non ci sono di mezzo sabato, domenica e festivi; martedì prima degli Auguri del Sindaco è successo questo:

Stamattina ho augurato Buon Natale, ma con una precisione in quanto ho fatto il Volontario per la “raccolta alimentare” davanti all’Eurospin ed ho dato la disponibilità come centralinista per 2 venerdì pomeriggio per l’U2 in quanto come Presidente “uscente” dei Soci COOP Lombardia c’è un mio mantenuto; mi hanno purtroppo dirottato là e stamattina non ho retto più perché dò fastidio in quanto sono l’unico non allineato; quindi dopo la foto dell’ottobre 2019 col Sindaco, l’Assessora Arianna Moresci e Giorgio Costa il Presidente( ex Sindaco dal 1990 al 1992 perchè l’abbiamo sfiduciato):


Per chiudere il Natale 2020 ho appena portato fuori dal cancello umido e vetro, ma ero curioso di vedere se il pezzo di marciapiede era ancora staccato ed ho fatto 4 passi salutando 3 Amici alla mia cascina Volta! Purtroppo Sì, ma chi avrà avvicinato il pezzo all’angolo più illuminato? Forse Babbo Natale?

Post scriptum: purtroppo non riesco a caricare altre foto! Sto aspettando la relazione della “Commissione d’Inchiesta RSA” presieduta dalla Consigliera comunale Bornaghi col Segretario leghista Albè che è in fase di pubblicazione in questi giorni di festa natalizia, nonostante ci sono stati quasi metà dei ricoverati deceduti non solo Cassanesi durante l’ondata di COVID scoppiata nei primi mesi di quest’anno; ho chiesto più volte pubblicamente le dimissioni di “Cesaretto”, non solo perchè sono un discendente del “Garibaldino” Filippo Erba ma perchè richiedevo già nel 2006
“TANGENZIALE SUBITO !!!”.
Rispondi