Nelle varie riunioni per la Festa patronale ci siamo trovati in Comune:



La Transumanza delle mucche doveva arrivare all’isola Borromeo, ma sul depliant è stata spostata in un altro posto in via Salvo d’Acquisto e venerdì pomeriggio mi sono recato in bici alla Vallette dove non c’era nessuno; ho chiesto ad un Vigile che mi ha indirizzato di fianco al Liceo verso Groppello, mentre in piazza c’erano persone che aspettavano di vedere la Transumanza.
Nel prato c’erano i Bergamini, le mucche e 2 cavalli, mentre auto e camper erano parcheggiate a bordo strada.
Ho conosciuto Cristian Vistalli di Cornalba(Bg) che era il più giovane bergamino del gruppo; di notte ho pensato
“Sta piovendo e c’è anche un forte vento! Povere mucche e 2 cavalli che dovrete ancora soffrire oggi e domani x la Transumanza.“
Sabato mattina sono ritornato al Liceo dove hanno smontato gazebo e recinti recuperando abbeveratoi e la Transumanza si è congedata senza adeguato accompagnamento, ma preceduta soltanto da un’auto delle “Guardie ecologiche” del Parco Adda Nord anche nel divieto di transito contromano dall’acquedotto fino all’isola ciclo-pedonale della mia Cascina Volta vietata agli autoveicoli e poi in via Alzaia Naviglio Martesana sino sotto al ponte per il Centro sportivo dove un’auto della Pro Loco d’Inzago ha fatto da scorta davanti al camioncino con autista e signora che pulivano con le pale la cacca e gettavano poi sopra della segatura.

Nel tardo pomeriggio lo “Street Music Festival” non è stato pubblicizzato e curato, secondo l’organizzatore anche lui del PD, dal Vice Sindaco( che doveva anche far pulire le macchie sulla pavimentazione di marmo cinese in piazza Castello lasciate dopo il fine settimana d’agosto col “Street Food”) ; mi sono giunte lamentele sulla cena di sabato sotto il tendone, mentre si è spostato nel TE.CA. “Piazza Multisport” con le tre scuole di danza( alle 15, 18 e 21) e domenica ha rinunciato all’esibizione pomeridiana in piazza Castello occupata dal Mercatino della Pro Loco per tutto il giorno, ma è stata abbandonata nei 2 pratoni all’isola Borromeo dove si stava svolgendo l’Estempranea di pittura; col fiume Adda in piena il Campione del mondi di canoa Tommaso Mapelli si stava allenando nel canale Muzza; ho salutato gli sportivi sia come ex Assessore allo Sport che non han visto il Vice latitante e prima come ex Presidente del CAI ma dopo della TREVICASS con atlete ed insegnanti che volantinavano nelle piazze, mentre la Banda Musicale si è bagnata suonando in piazza Castello.
Domenica le piazze del centro storico erano sotto controllo con la Messa Solenne alle ore 11.15 e la “Pro Loco” col “Gruppo Guide Cassano” hanno organizzato 3 giri turistici per il borgo con 57 adulti e 9 bimbi.
Come ex Presidente della Croce dell’Adda ho acquistato 5 biglietti della loro lotteria, ma forse vincerò la prossima volta?
In piazzetta Cesare Bettini, davanti alle 2 sculture( che ho seguito come Assessore perchè realizzate dai 2 Allievi del Maestro Giuliano Ottaviani) c’eravamo solo in 4 stand politici( 2 per il Sì PD con Etici tifosi di Sindaco & Soci e 2 per il No con Cassano Obiettivo Comune col M5S).
Il Luna Park al Centro Sportivo “Giacinto Facchetti” era allo sbando!
Mio figlio 25enne Federico, che ha fatto lo scrutatore al Referendum con tutte le precauzioni del COVID, è andato nel pomeriggio alle giostre per comprare lo zucchero filato ed è rimasto scandalizzato dal non utilizzo delle mascherine sia dei ragazzi che dei giostrai; poi sul Tagadà c’era un assembramento come sotto la pensilina dell’autoscontro quando è iniziato a piovere.
Ho visto lunedì su Facebook la foto di Dopofficina che domenica pomeriggio il Sindaco con l’Assessora alla “salute e gioventù”( mamma di 2 giovani figli) hanno inaugurato il murales sulla tribuna di Pattinaggio proprio di fianco alle giostre, dove si circolava senza mascherine.
Ho visto in piazza Garibaldi che c’erano ancora gli Sponsors con striscioni attorno all’alzabandiera purtroppo vuota.
Nel pomeriggio sono ritornato al Luna Park che finalmente era sotto controllo: “Benissimo! Anche alle giostre ho sentito un giostraio che avvisava di indossare le mascherine. Ho capito il motivo dell’annuncio: ci sono 3 Vigili che ieri erano in servizio in piazza coi colleghi, Protezione Civile e Carabinieri in servizio o pensionati. Forse il mio invito a Sindaco, Vice ed Assessora sarà servito a qualcosa?“.
Per le cattive previsioni atmosferiche di pioggia sia di domenica che di lunedì sera il “Pro Loco in Concerto” programmato nel cortile del Castello lunedì dalle ore 20.30 alle 21.45 per circa 200 persone è stato spostato al TE.CA. con 306 posti, ma reso agibile con misurazione della febbre all’ingresso e con distanziamenti nell’utilizzo delle poltrone( una sì e 2 no) per sole 100 persone con inizio alle ore 21; i Fuochi d’artificio si sono svolti come da programma in serata alle 21.45 sparati dal fiume Adda che ho potuto intravedere nell’intervallo sopra gli alberi della villa Borromeo dall’uscita di sicurezza.
Purtroppo c’è stata la scelta per l’orario sovrapposto!
Il Sindaco ha salutato prima del Concerto perché l’anno prossimo sarà sostituito, ma ha sbagliato dicendo che è la prima apertura del TE.CA. dopo il COVID19(30/9 concorso x Vigili e 3/10 n° 3 scuole di danza) e si è emozionato ricordando i defunti; al termine dell’esibizione dei bravissimi 5 giovani, hanno parlato i Presidenti ed il Sindaco ha ringrazia sia la “Pro Loco” che “Amica Musica” per il Concerto presentato come ogni anno da Piera De Maestri.
Post scriptum: aspetto i bilanci contabili della Festa sia dal Comune che da tutti gli organizzatori prima delle elezioni 2021.
Grazie!
Rispondi